La fanciulla bonsai
Una fiaba per tutti
Una fiaba per tutti
Un romanzo può essere presentato attraverso le voci dei suoi protagonisti? Pare proprio di sì, cari sognatori distratti, ma leggiamo l’articolo pubblicato sul sito della Buendia Books edizioni per scoprire come ciò sia possibile. https://www.buendiabooks.it/le-voci-della-foresta-fossile/
La foto di copertina è della Foresta fossile di Nole Canavese, scattata da Gianna Betta.
Quando il reato diventa narrativa
Cari sognatori distratti, questa settimana voglio condividere con voi l’origine e la natura della lingua denominata “Indoeuropeo”. La civiltà indoeuropea popolò l’attuale Europa e Asia a partire già dall’Età del Bronzo, tuttavia i ritrovamenti di attrezzi, utensili e vari altri oggetti non hanno consentito agli archeologi di stabilire con chiarezza l’area di origine di quella […]
La donna di Tollund ospite del blog! Cari sognatori distratti, questa settimana “Conversiamo” con l’autrice Mara B. Rosso che è tornata nelle librerie con il romanzo “La donna di Tollund”, Graffio Edizioni. Andiamo a scoprire qualcosa di più su questo binomio al femminile e su Mara, vincitrice con un racconto di genere noir al concorso […]
Cari sognatori distratti, pubblichiamo oggi un articolo nato dalla collaborazione di più ambiti territoriali e settori regionali, che lavorano insieme alla valorizzazione dei paesaggi piemontesi. Ringrazio, l’amico e naturalista Enrico Rivella, per la passione con cui riesce a dare vita a progetti dove Lettura e Natura trovano il loro perfetto connubio. Ringrazio la Regione Piemonte […]
Torna l’autrice Anna Serra con le “sue donne”.
Questa settimana un’uomo che ha dei problemi con i giocattoli, l’autore Marco G. Dibenedetto. Cari sognatori distratti, eccoci ad un altro appuntamento con la nostra rubrica delle Conversazioni, oggi, abbiamo un ospite con dei seri problemi con i giocattoli, a quanto pare! Ma perché ci domandiamo tutti, cosa sarà mai successo? Nella prefazione del racconto […]
Cari sognatori distratti, oggi facciamo un viaggio diverso, alla scoperta di una delle mille declinazioni con cui nei secoli l’uomo ha definito la natura. Riporteremo all’oggi, una visione unica e particolare, che ha segnato nuovi stili d’arte e di espressione. Theo van Doesburg, critico e pittore, fondò in Olanda, nel 1917 il movimento De Stijl […]
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario