Biografia

“Trascorsi i primi mesi di vita custodita in una madia di abete. Lì, mi aveva riposta quella notte in cui la nevicata aveva chiuso il valico. Lì, avevo trascorso le prime settimane, in mezzo alla paglia, come una nespola”.Da L’uomo della radura, 2019.

Parco dello Stelvio, Valle dell’Ultimo

Sono nata e cresciuta a Torino, dopo la maturità scientifica, ho studiato Scienze Forestali ed Ambientali.

Vivo in valle di Susa e frugo con curiosità ogni centimetro di quella e di molte altre valli.

Dal 2001 lavoro in Arpa Piemonte, dove ho collaborato alla redazione di pubblicazioni
scientifico-divulgative quali: I Rapporti sullo Stato dell’Ambiente in Piemonte, Indicatori ambientali.

Dal 2020 collaboro con l’organizzazione Plant for the Planet in qualità di blogger sul sito in lingua italiana. Puoi leggere i miei articoli sulla sezione dedicata del blog.

Dedico il tempo libero a camminare, osservare, leggere e scrivere storie di narrativa ambientale. Ho iniziato a dedicarmi con assiduità alla narrativa dal 2015, (dopo un’infanzia da contaballe professionista, avevo smesso di raccontarle e le mettevo per scritto su quadernetti A5, poi negli anni hanno iniziato a prendere la forma di racconti quasi decorosi!).

Quando avevo tre anni, a Farigliano, frazione Mellea, Cuneo.

Così, nel 2017, ho pubblicato le prime due raccolte di racconti, con una piccola casa editrice delle Alpi Cozie.

Poi, nel 2019, l’incontro con un editore nazionale, la Buendia Books.

Torino Salone del libro – edizione ottobre 2021

A settembre esce L’uomo della radura (2019).

Racconto selezionato alla VII edizione del Premio Internazionale della letteratura della città di Como, anno 2020.

Poi, l’anno seguente il romanzo La Foresta fossile (2020).
Libro finalista al concorso nazionale Green book 2022.

Ora, in anteprima, a novembre 2022: Testimoni silenziosi


Visita alla sezione Libri e racconti del sito!

Contatti

Facebook.com/cristina.converso